
Relazioni Cosmiche
Relazioni Cosmiche è un viaggio alla scoperta dell’Universo Partecipatorio. Per fare luce su di esso arriveremo al confine delle nostre conoscenze scientifiche: complessità, fisica e computazione quantistica, intelligenza artificiale e teoria dell’informazione.L’Universo Partecipatorio è fatto di relazioni. Le esperienze dei partecipanti, dal più effimero evento quantistico alle dinamiche sociali degli esseri umani, creano pezzi di realtà che vengono tessuti insieme. La realtà prende vita dalla sintonizzazione delle prospettive di tutti gli esseri presenti nel Cosmo.Le bizzarrie della Meccanica Quantistica sono alla base dell’interpretazione dell’Universo Partecipatorio. La realtà descritta in Relazioni Cosmiche è creata dinamicamente e formata da un groviglio di connessioni ed interazioni di eventi quantistici. Da questa rete dove tutto è in Entanglement emergono spazio, tempo e tutto il mondo di cui facciamo esperienza.Relazioni Cosmiche ci offre una via per il ricongiungimento alla Natura, un nuovo approccio alla realtà che sia più adatto ad affrontare le sfide al futuro nostro e del Pianeta.
Le esperienze dei partecipanti, dal più effimero evento quantistico alle dinamiche sociali degli esseri umani, creano pezzi di Realtà che vengono tessuti insieme dalla sintonizzazione delle prospettive di tutti gli attori presenti nel Cosmo. Questa Realtà si rinnova incessantemente e la sua evoluzione è basata su dinamiche di conoscenza e di apprendimento.
Mattone fondamentale per la costruzione di queste Relazioni è l’informazione. L’informazione è una sorta di moneta con cui la Natura effettua le transazioni al suo interno. Per arrivare a descrivere le modalità di partecipazione dei vari sistemi/agenti/organismi alla costruzione della Realtà l’opera indaga alcuni aspetti fondamentali della Natura quali giochi, complessità, apprendimento e intelligenza, coscienza, macchine e cibernetica, Buchi Neri, Meccanica Quantistica ed Entanglement.
Relazioni Cosmiche crea un’immagine della Realtà dove gli esseri che la partecipano affrontano continuamente dinamiche di gioco in cui sono in interazione strategica con altri giocatori (membri della stessa specie, di specie diverse, strutture sociali ed economiche, ecosistemi…). Una caratteristica dei partecipanti è la loro complessità, fenomeno per cui da componenti più semplici emergono sistemi con livelli di organizzazione sempre maggiore. Ogni sistema complesso apprende le azioni da compiere nelle interazioni con altri sistemi e l’ambiente. In base agli strumenti cognitivi a disposizione, un organismo può manifestare un certo grado di intelligenza. Se l’integrazione dei flussi di informazione all’interno di un sistema supera un certo livello allora può emergere la coscienza. In quest’ottica lo sviluppo delle tecnologie può portare alla nascita di un super-organismo che comprenderà esseri umani, macchine, robot, androidi, cyborg e intelligenze artificiali, indicato con il nome di Noosfera o Technium. I paradossi dell’informazione quantistica incontrati durante il viaggio mostrano come anche i buchi neri potrebbero formare una sorta di rete neurale cosmica.
Nell’Universo Partecipatorio l’individuo lascia il posto all’Olobionte: colonie formate dalle nostre cellule e da microbiomi composti da virus e batteri, le relazioni simbiotiche sono alla base dei nostri comportamenti, della nostra salute e sembra anche della nostra coscienza.
Relazioni Cosmiche ci offre un nuovo approccio alla Realtà, che supera il nostro innato antropocentrismo, e ci accompagna verso il ricongiungimento alla Biosfera e alla Natura in generale. Relazioni Cosmiche ci aiuta nell’acquisire una visione delle cose più adatta ad affrontare le sfide al futuro del Pianeta.

Dettagli prodotto
Lingua : Italiano
Copertina flessibile : 190 pagine
Dimensioni : 12 x 1.22 x 18 cm
15 €
Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e/o Carta del Docente quando venduto e spedito da Amazon. Sono esclusi prodotti di Venditori terzi del Marketplace. Il Bonus è strettamente personale e può essere utilizzato esclusivamente dal suo titolare:
Leggi un estratto del libro

Massimiliano Proietti
Ho studiato fisica, oggi mi occupo di Intelligenza Artificiale, Teoria dell’Informazione e Computazione Quantistica.
Nelle mie ricerche indago sui sistemi complessi, sulle connessioni tra i vari aspetti della conoscenza, sulle implicazioni della tecnologia e sulla natura della Realtà.